Musica

Laura Raimondi, insegnante di propedeutica musicale e canto

Premessa

Recenti studi scientifici hanno dimostrato che la pratica musicale costante, fin dalla prima infanzia, può contribuire ad acquistare importanti benefici sia dal punto di vista cognitivo sia emotivo. Edward Gordon, uno dei più famosi studiosi di propedeutica musicale, ha dimostrato che ogni bambino, nella prima infanzia, ha la possibilità di imparare la musica come fosse una vera e propria lingua, in modo intuitivo e naturale, esattamente come un bambino inizia a parlare grazie all’interazione parentale.

Più ritmi, melodie e timbri ci saranno nell’esperienza del bambino, più creatività e abilità nella musica avrà in futuro. L’aiuto dei genitori è altrettanto fondamentale: ascoltare e produrre musica in casa come abitudine contribuirà a costruire un solido linguaggio musicale e a rafforzare le interazioni sociali con adulti e bambini.

Dal punto di vista didattico, diversi percorsi saranno sperimentati durante l’anno. Per i più piccoli, il primo passo è distinguere tra il suono e il silenzio, attraverso l’apprendimento dei ritmi di base e di semplici melodie, fino a individuare l’origine del suono.

I bambini dai 3 ai 4 anni, una volta acquisite le abilità descritte, apprenderanno i fondamenti della teoria musicale sotto forma di gioco, grazie a brevi canzoni e all’utilizzo degli strumenti Orff (strumenti musicali semplificati, soprattutto percussioni, che producono rumori e suoni interessanti, in modo che il bambino sia stimolato a suonare e creare la propria “musica”).

Contenuto

Per ogni bambino, le lezioni di musica saranno un’esperienza attiva e creativa, con lo scopo di sviluppare la musica come linguaggio. Durante l’anno le lezioni si concentreranno su diverse aree tematiche, creando progetti unici collegati alle altre discipline. L’obiettivo generale è quello di sviluppare l’indipendenza della mente musicale, tenendo conto della particolare inclinazione e abilità di ogni bambino.

0-1 anni

Le classi devono essere stimolanti, per esplorare l’ambiente ascoltando musica ed eseguendo nuovi movimenti, sviluppando maggiore senso di conforto e fiducia.

Attività

  • Comprendere la differenza tra suono e silenzio
  • Riprodurre giochi musicali
  • Divertirsi con i rumori
  • Ripetere parole e movimenti con diversi metriche e toni

Skills / Obiettivi

  • Assimilazione ed esternalizzazione di pulsazioni e accenti, attraverso giochi e “body percussions”
  • Apprendimento dei concetti di accelerazione e decelerazione attraverso movimenti del corpo, gesti e imitazione vocale
  • Consapevolezza corporea e riconoscimento dei pattern melodici

1-2 anni

I bambini sono incoraggiati a scoprire la propria creatività. A questa età, cominciano ad esplorare l’ambiente con nuovi occhi e sorprendenti abilità: camminare, ballare, cantare e un primo approccio agli strumenti.

Attività

  • Sperimentare strumenti e altri oggetti scoprendo ogni modo possibile per originare un suono
  • Scoprire il proprio corpo come strumento
  • Imparare a definire i suoni con degli aggettivi
  • Imitare dei suoni
  • Cantare canzoni e divertirsi attraverso il mimo

Skills / Obiettivi

  • Miglioramento della memoria e della musicalità
  • Sviluppo della stabilità del tronco e delle competenze motorie grazie alla musica
  • Primi passi nella percezione dell’addestramento dell’orecchio
  • Riconoscimento timbrico degli strumenti

2-3 anni

Questo è il momento di illuminare l’immaginazione, grazie alla naturale predisposizione del bambino al mondo dei suoni. La musica comincia a essere un vero e proprio linguaggio, aumentando l’indipendenza, l’autocontrollo e l’interazione tra i bambini.

Cantare, ballare e giocare è l’epifania dell’emozione.

Attività

  • Riconoscere il timbro di ogni strumento e sperimentare un’ampia varietà di suoni e percussioni
  • Familiarizzare con semplici modelli ritmici e melodici
  • Acquisire i primi elementi della notazione grafica non convenzionale
  • Sperimentare il primo approccio alla musica d’insieme

Skills / Obiettivi

  • Sviluppo della sensibilità timbrica nelle prestazioni creative
  • Attesa del proprio turno e capacità di relazionarsi in un gruppo
  • Maggiore capacità di discernere i suoni, memorizzare e riprodurre melodie e ritmi
  • Estensione delle abilità di comunicazione attraverso la musica, l’improvvisazione, le invenzioni

3-4 anni

Ora è il momento di scoprire nuovi strumenti e sperimentare la notazione musicale. Il canto diventa più facile e l’ascolto più accurato, aumentando le abilità e le possibilità espressive.

Attività

  • Iniziare a definire i generi musicali e condividere la propria prospettiva
  • Ballare, cantare e riproduzione suoni contemporaneamente
  • Scoprire il ritmo attraverso gli strumenti e le body percussions all’interno del gruppo
  • Cantare aspettando il segnale
  • Recitare attraverso la musica
  • Familiarizzare con il vocabolario musicale

Skills / Obiettivi

  • Precisione dell’intonazione
  • Espansione della creatività
  • Canto di canzoni più complesse in inglese
  • Aumento dell’autostima attraverso i giochi musicali
  • Sviluppo della capacità di compiere scelte musicali

4-5 anni

La notazione musicale non è più un segreto! La fiducia nei confronti degli strumenti è più forte e il canto, grazie alle abilità linguistiche acquisite, è molto più divertente. Le lezioni sviluppano la socialità dei bambini e le abilità prescolari, trasformando l’apprendimento in un vero percorso di crescita.

Attività

  • Imparare semplici rudimenti di notazione musicale
  • Aumentare i concetti musicali attraverso giochi e fantasia
  • Essere consapevoli del ritmo
  • Comprendere il significato della musica d’insieme
  • Sviluppare le abilità canore e creare piccoli ensemble vocali

Skills / Obiettivi

  • Sviluppo della collaborazione musicale e della creatività
  • Aumentare la consapevolezza del linguaggio della struttura ritmica
  • Apprendimento di melodie più difficili attraverso il canto
  • Espansione delle proprie conoscenze nell’ascolto musicale

5-6 anni

La musica è diventata una vera e propria lingua. La musica “parlata” è più facile che mai. È il momento di praticare tutto quello che i bambini hanno imparato. Cantare e suonare è divertente e sempre più stimolante. La personalità di ogni bambino comincia a manifestarsi, la scoperta delle proprie particolari abilità sta per iniziare.

Attività

  • Scoprire i primi elementi di respirazione diaframmatica
  • Incoraggiare ogni bambino a scegliere uno strumento
  • Ascoltare la musica in maniera più consapevole, cercando di capire l’emozione suggerita dal brano
  • Creare le proprie canzoni

Skills / Obiettivi

  • Divertimento e sperimentazione di nuovi stili
  • Sviluppo del pensiero critico musicale
  • Ascolto e godimento delle performance creative dei compagni di classe
  • Comprensione della musica in quanto mezzo per esprimere i sentimenti

Contattaci adesso

Asilo Nido Milano: Viale Cassiodoro, 24 - tel. 02 36632770
Scuola Materna Milano: Largo Quinto Alpini, 6 - tel. 02 43982223
email: folladornurseryschool@gmail.com

Nursery School

Viale Cassiodoro, 24
20145 Milano
tel. 02 36632770

Scuola Materna

Largo Quinto Alpini, 6
20145 Milano
tel. 02 43982223