Educazione
Il nostro progetto per l’educazione della prima infanzia si basa sul principio che attraverso il gioco i bambini si realizzano fisicamente, mentalmente e socialmente.
Noi ci focalizziamo sui bambini e sullo sviluppo della loro indipendenza, della loro consapevolezza sociale, esplorazione sensoriale, capacità fisiche e del linguaggio. Per mezzo del gioco organizzato e libero in ambiente adatto i bambini sviluppano autostima e competenze di socializzazione anche tramite l’incoraggiamento ad aiutare se stessi, prendere iniziative e divenire sempre più indipendenti.
I programmi danno ai bambini molte opportunità di gioco in un ambiente preparato con cura.
Noi desideriamo incoraggiare la naturale curiosità dei bambini ed il loro interesse ad apprendere per mezzo di attività ed in un ambiente creato proprio per loro; possono così realizzare le proprie potenzialità che diventano le pietre miliari per la propria futura crescita educativa.
I primi anni di vita sono assai importanti per lo sviluppo di molte capacità. Dalla nascita ai tre anni avvengono molti straordinari cambiamenti nel bambino, in cui si realizzano quelle capacità che lo accompagneranno per la vita; gli anni della scuola dell’infanzia sono infatti il tempo in cui si mettono le fondamenta della educazione. Ci si potrebbe chiedere, quali sono e come migliorano queste capacità?. Tali capacità includono quelle cognitive, di linguaggio, fisiche, socio-emozionali; tutte sono importanti e si articolano in diversi modi con attività combinate sia libere che guidate.
Crediamo anche che un bambino che ha acquisito queste esperienze e capacità sia meglio preparato per la vita futura. Tali capacità si possono sviluppare meglio in un ambiente in cui si promuove la creatività, l’auto espressione ma anche curando l’attenzione al rispetto verso gli altri ed all’autocontrollo.
In termini di preparazione alla scuola dell’infanzia i bambini vengono incoraggiati ad acuire la propria capacità di ascolto e di osservazione, a imparare ad essere membri cooperativi di un gruppo ed a seguire delle regole ragionevoli. Noi riteniamo che bambini in grado di apprendere questi principi e trarre vantaggio da queste opportunità offerte dal nido saranno sicuramente avvantaggiati negli anni successivi.
Educatori
Tutte le nostre insegnanti lavorano sia individualmente che in team discutendo i problemi e condividendo idee e pensieri. In tal modo noi lavoriamo continuamente in favore del bambino, dandogli quell’incoraggiamento di cui ha bisogno per sviluppare appieno le proprie potenzialità.
Per aiutare ulteriormente lo sviluppo dei bambini, le nostre educatrici si tengono in stretto contatto con i genitori o con chi li accudisce più da vicino. In tal modo siamo in grado di monitorare lo sviluppo dei bambini anche quando sono fuori dalla scuola. Cerchiamo di collaborare con i genitori, condividendo domande e situazioni, risolvendo i problemi che si presentano o semplicemente osservando lo sviluppo del bambino. E’ di grande importanza per il personale avere una visione chiara dei propri ruoli nella struttura; è fondamentale che ciascuno sappia bene il suo lavoro e come svolgere compiutamente il ruolo assegnatogli. Così facendo le cose saranno fatte in modo efficiente e pianificato, ottenendo una cura ottimale dei bambini.
Le nostre insegnanti tengono particolarmente a dare massima libertà al bambini ed al tempo stesso mantenere un senso di autocontrollo e sicurezza nella scuola. Curare, proteggere e favorire lo sviluppo del bambino sono i principali obiettivi della nostra scuola. Un fattore importante da ricordare è che, oltre a far fronte ai bisogni dei bambini, le educatrici sono anche pronte ad assecondare i bisogni dei genitori.
Contattaci adesso
Asilo Nido Milano: Viale Cassiodoro, 24 - tel. 02 36632770
Scuola Materna Milano: Largo Quinto Alpini, 6 - tel. 02 43982223
email: folladornurseryschool@gmail.com
Follador Blog
Eventi, attività e feste all'interno della nostra scuola